Alza il triangolo al cielo
X

a cura di Stefania Minghini Azzarello
organizzazione: Giulia Sudano
consulenza scientifica: Elda Guerra e Valentina Greco
Progetto Grafico e di allestimento: Elena Lolli
Allestimento: Athena
Nei giorni del festival e fino al 28 novembre 2018 (domeniche escluse) sarà possibile visitare la mostra “Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018”, inaugurata lo scorso 27 settembre e organizzata dall’Associazione Orlando che gestisce il Centro di Documentazione delle Donne di Bologna.
La mostra racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società italiana, attraverso lo sguardo dei movimenti politici delle donne, protagonisti della profonda trasformazione culturale e sociale dell’Italia a partire dal 1968. La mostra si basa su una narrazione tematica e cronologica, espressione di una contaminazione di linguaggi differenti che danno vita ai corpi, alle parole e agli spazi delle donne che hanno caratterizzato l’Italia e la città di Bologna dagli anni Sessanta fino agli Ottanta con movimenti verso il presente 2018.
Grazie ai materiali di archivio (documenti, riviste, fotografie e video) dell’Archivio di Storia delle Donne e la Biblioteca Italiana delle Donne, in collaborazione con altri archivi storici e archivi personali nazionali e internazionali, il percorso è stato suddiviso in quattro ambiti tematici:
– il sé e le piazze: dalle pratiche dell’autocoscienza alle grandi manifestazioni per l’autodeterminazione delledonne;
– Lotto marzo 1977/2017: dalle manifestazioni locali agli scioperi globali;
– i luoghi delle donne: trasmettere saperi, pratiche e reti nel tempo;
– costumi e consumi: rappresentazioni, corpi, gesti che cambiano.
Uno sguardo al passato per comprendere meglio le continuità e le discontinuità del movimento delle donne negli ultimi 50 anni di storia e per far conoscere alle e ai più giovani una storia fortemente collegata al nostro presente.
Il 27 ottobre verranno organizzate due visite guidate apposite per il pubblico di Gender Bender alle 12.00 e alle 17.00.